Argomenti trattati
Un evento che segna un’epoca
I Webboh Awards 2025 hanno rappresentato un momento cruciale per il panorama dei creator digitali in Italia. Si è svolto al Fabrique di Milano, un luogo che ha accolto oltre 400 content creator, tutti uniti per celebrare l’innovazione e la creatività della Generazione Z. Con oltre 11 milioni di voti espressi in soli 20 giorni, l’evento ha superato ogni aspettativa, dimostrando l’enorme affetto del pubblico verso i propri idoli digitali.
Ospiti d’eccezione e performance indimenticabili
La serata è stata condotta da due icone del momento: Giulia Salemi e BigMama, che hanno saputo intrattenere il pubblico con la loro energia. Tra gli ospiti, nomi illustri come Mara Maionchi e Ernst Knam hanno arricchito l’evento, mentre Arisa ha regalato un’esibizione emozionante al pianoforte, creando uno dei momenti più toccanti della serata. La presenza di questi artisti ha reso l’evento ancora più speciale, sottolineando l’importanza dei creator nel panorama culturale italiano.
I vincitori che hanno brillato
Tra i protagonisti della serata, Lisa Luchetta e Gianmarco Zagato hanno fatto incetta di premi, rispettivamente come Best TikTok Creator e Best YouTuber. Arienne Makeup ha confermato la sua popolarità vincendo per il terzo anno consecutivo il premio come Best Beauty Creator. Inoltre, la giovane Jenni Serpi ha ricevuto il riconoscimento “Voice For the Future” per il suo impegno nell’inclusività attraverso i video in lingua dei segni. Questi premi non solo celebrano il talento, ma anche l’impatto sociale che i creator possono avere.
Un ecosistema in evoluzione
I Webboh Awards non sono solo una premiazione, ma rappresentano un ecosistema mediatico in continua evoluzione. Nato nel 2019, Webboh è diventato il media di riferimento per la Generazione Z, con una fanbase di 5 milioni di follower. L’evento ha anche visto la collaborazione con Radio 105, che ha animato l’after party con un dj set coinvolgente. Questo dimostra come i creator stiano ridefinendo il concetto di intrattenimento, creando un ponte tra il mondo digitale e quello reale.