Argomenti trattati
Un’ambientazione da sogno
La serie Le onde del passato, in onda su Canale 5, non è solo un racconto avvincente, ma anche un vero e proprio omaggio all’isola d’Elba. Questa località, famosa per le sue spiagge incantevoli e i paesaggi mozzafiato, diventa un personaggio a sé stante, capace di amplificare le emozioni e le dinamiche della trama. Girata interamente sull’isola, la serie offre agli spettatori la possibilità di scoprire angoli nascosti e bellezze naturali che caratterizzano questo luogo unico.
Le location iconiche della serie
Tra le location più suggestive troviamo la Baia di Porto Azzurro e il lungomare di Marciana Marina, che non solo fanno da sfondo alla narrazione, ma contribuiscono a creare un’atmosfera magica. Le riprese, effettuate nella primavera del 2024, hanno catturato l’isola prima dell’arrivo dei turisti, permettendo di apprezzare la sua bellezza incontaminata. Niccolò Censi, coordinatore della Gestione Associata per il Turismo dei comuni elbani, sottolinea come la serie rappresenti un’opportunità straordinaria per valorizzare l’Elba e la sua capacità di accogliere produzioni televisive di grande rilievo.
Un racconto di comunità
La trama di Le onde del passato si intreccia con le storie di vita degli abitanti dell’isola, rendendo il contesto ancora più coinvolgente. Porto Azzurro, centro nevralgico della serie, è descritto come un luogo dove segreti, amori e conflitti si mescolano, riflettendo le dinamiche di una piccola comunità. La spiaggia di Barbarossa, una delle più belle dell’isola, diventa il punto di ritrovo per i personaggi, creando un legame profondo tra la natura e le relazioni interpersonali. Il regista Giulio Mandredonia evidenzia come l’Elba, con la sua natura selvaggia e affascinante, sia stata la scelta perfetta per raccontare queste storie.
Un legame con la letteratura
La serie è liberamente ispirata al libro di Federica Brunini, Due sirene in un bicchiere, che, sebbene ambientato a Malta, trova nella bellezza dell’Elba un’interpretazione unica. Luoghi iconici come il Monte Capanne e il bed and breakfast Le Sirene arricchiscono ulteriormente la narrazione, offrendo spunti di riflessione e connessioni con la vita reale. Tamara, la proprietaria del bed and breakfast, rappresenta il legame tra il passato e il presente, vivendo sull’isola insieme alla figlia Mia e gestendo un’attività che accoglie turisti e curiosi.