Argomenti trattati
Un viaggio gastronomico lungo l’Italia
Dal 7 aprile, ogni sera alle 20.30, Joe Bastianich ci invita a scoprire le meraviglie della cucina italiana con il suo nuovo format Foodish su TV8. Questo programma non è solo una sfida culinaria, ma un vero e proprio racconto di territori, tradizioni e incontri sorprendenti. Ogni episodio presenta quattro ristoratori che si sfidano nella preparazione della stessa ricetta tipica, giudicati da Joe e da un ospite speciale. Il vincitore avrà l’onore di indossare l’ambito grembiule Foodish, simbolo di qualità e orgoglio gastronomico.
Le storie dietro i piatti
Con Foodish, Bastianich non si limita a cercare il piatto migliore, ma si immerge nelle storie, nei volti e nella passione che rendono grande la cucina italiana. In ogni puntata, Joe è affiancato da un ospite diverso, che porta una prospettiva culturale autentica sul piatto o sulla città in cui si trovano. Tra gli ospiti, nomi noti come Alessandro Borghese e Bianca Guaccero arricchiscono la narrazione con competenza e ironia, rendendo ogni episodio unico e coinvolgente.
Un approccio curioso e genuino
Nonostante la sua fama internazionale, Joe Bastianich continua a sorprendersi. La sua curiosità lo porta a scoprire piatti tradizionali che non conosceva, come il cuoppo napoletano, che ha assaggiato per la prima volta durante le riprese. Questo approccio genuino è ciò che rende il programma così affascinante. Joe ha anche riscoperto la lasagna bolognese e le orecchiette pugliesi, piatti che richiedono una maestria particolare e che rappresentano l’autenticità della cucina italiana.
Le sfide della cucina italo-americana
Bastianich non nasconde il suo disappunto verso alcune reinterpretazioni italiane dei classici americani. Secondo lui, gli italiani non hanno ancora sviluppato una vera cultura del hamburger come negli Stati Uniti. Joe spiega che la cucina italo-americana è una reinterpretazione che utilizza nomi italiani per descrivere piatti che non esistono in Italia, come la veal parmigiana, che non rappresenta lo spirito della cucina italiana autentica. Questo contrasto tra le due culture culinarie è un tema ricorrente nel programma, offrendo spunti di riflessione e discussione.