Argomenti trattati
Un’opportunità imperdibile per i giovani
Se sei un giovane innovatore con un’idea brillante, il Lifebility Award 2025 è l’occasione che stavi aspettando. Questo concorso, promosso dai Lions, è dedicato a tutti i ragazzi tra i 18 e i 35 anni che desiderano fare la differenza nel mondo del lavoro e della società. Con oltre quindici anni di storia, il Lifebility Award premia i migliori progetti socialmente innovativi, offrendo borse di studio, stage e incentivi imprenditoriali.
Il lancio ufficiale del concorso
Il 29 gennaio scorso, la Camera di Commercio di Milano ha ospitato il lancio ufficiale della nuova edizione del concorso. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come l’Assessore della Regione Lombardia, Elena Lucchini, e il Presidente dei Lions MD 108 Italy, Leonardo Potenza. Durante la cerimonia, il Presidente dell’Associazione Lifebility Italia ETS, Enzo Taranto, ha ringraziato i partner dell’iniziativa, tra cui la Camera di Commercio e diverse aziende, sottolineando l’importanza di stimolare la creatività e la responsabilità etica tra i giovani.
Focus sull’intelligenza artificiale
Quest’anno, il concorso si concentra su un tema di grande attualità: l’intelligenza artificiale. I partecipanti sono invitati a sviluppare progetti che dimostrino come l’AI possa essere utilizzata per il bene comune, minimizzando i rischi e massimizzando i benefici. Questa è un’opportunità unica per esplorare le potenzialità dell’AI e proporre soluzioni innovative che possano avere un impatto positivo sulla società.
Lifebility for Humanities: un concorso per i giovani umanisti
Accanto al Lifebility Award, torna anche Lifebility for Humanities, un concorso dedicato ai giovani umanisti. Questo contest invita i partecipanti a esplorare il rapporto tra i giovani e l’etica attraverso la scrittura di racconti brevi o graphic novel. È un’occasione per dare voce ai propri valori e raccontare il mondo con uno sguardo nuovo e consapevole, contribuendo così a un dibattito importante e attuale.
Un’iniziativa che supera i confini nazionali
Il modello del Lifebility Award sta guadagnando attenzione anche oltre i confini italiani. Mario Castellaneta, membro dell’International Board di Lifebility, ha rivelato che il concorso è stato adottato in diversi Paesi del Mediterraneo e in Europa, con la Francia che è stata la prima nazione a seguirne l’esempio. Questo successo dimostra l’importanza di iniziative come questa nel formare le nuove generazioni di professionisti e imprenditori etici.
Come partecipare
Se hai un’idea che può fare la differenza, non perdere questa opportunità. Iscriversi è semplice: visita il sito ufficiale <a href=" per il concorso dedicato all'innovazione e <a href=" per il concorso letterario. Ricorda, il futuro è nelle mani di chi osa!