Argomenti trattati
Un design evoluto per il nuovo Dacia Bigster
Il nuovo Dacia Bigster rappresenta un importante passo avanti nel segmento dei suv di classe C. Con un design che punta all’essenziale, questo modello si distingue per la sua robustezza e l’ampia abitabilità. La piattaforma CMF-B, su cui è costruito, offre una flessibilità che consente di massimizzare lo spazio interno, garantendo un comfort senza precedenti per tutti i passeggeri.
Comfort e tecnologia all’avanguardia
Una delle caratteristiche più apprezzabili del Bigster è il suo comfort. Con una lunghezza di 4,57 metri e un passo di 2,70 metri, i passeggeri posteriori possono godere di uno spazio inedito per le ginocchia. La plancia verticale e rialzata aumenta ulteriormente la sensazione di spazio per i passeggeri anteriori. Inoltre, il quadro strumenti digitale da 7” o 10” e il touchscreen centrale da 10,1” offrono un’esperienza di guida moderna e intuitiva.
Prestazioni eccezionali e motorizzazioni innovative
Il nuovo Dacia Bigster non è solo un bel design, ma anche prestazioni di alto livello. La motorizzazione hybrid 155, con un motore a benzina da 107 CV e due motori elettrici, offre un’accelerazione fluida e una coppia notevole. Durante i test su strada, il Bigster ha dimostrato un’ottima insonorizzazione e un rollio contenuto, mantenendo un assetto equilibrato anche su strade tortuose. I consumi sono impressionanti, con una media di soli 4,4 litri per 100 km, che può scendere a 3,4 litri con una guida attenta.
Prezzi e allestimenti competitivi
Il nuovo Bigster sarà disponibile in diverse versioni, con prezzi che partono da 24.800 euro per l’allestimento Essential con motorizzazione mild hybrid. La versione Full Hybrid, che offre il massimo in termini di efficienza, sarà proposta a partire da 29.300 euro. Con una gamma così ampia, Dacia continua a dimostrare il suo impegno nel fornire un eccellente rapporto qualità-prezzo nel mercato dei suv.