Argomenti trattati
Un’iniziativa significativa per le donne
Lancia ha recentemente avviato una campagna di sensibilizzazione dedicata alle donne, con l’obiettivo di far conoscere il numero anti violenza 1522, un servizio fondamentale per le vittime di violenza e stalking. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di impegno sociale e culturale, volto a creare un futuro migliore per le generazioni a venire.
Il talk “Insieme per Proteggere” a Milano
Lo scorso venerdì, nella storica Villa Necchi Campiglio di Milano, si è tenuto il talk “Insieme per Proteggere: Dialoghi sulla Violenza di Genere”, organizzato dal magazine Grazia in collaborazione con Lancia e l’associazione Differenza Donna. Questo evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul tema della violenza di genere, con la partecipazione di figure di spicco come Elisa Ercoli, presidente di Differenza Donna, e Luca Napolitano, CEO di Lancia. La moderazione è stata affidata a Silvia Grilli, direttrice di Grazia, che ha guidato la discussione su un tema così delicato e attuale.
La forza della musica e dell’arte
Ad arricchire l’evento, una performance emozionante della pianista Roberta Di Mario, che ha saputo trasmettere il potere universale della musica nel comunicare emozioni profonde. Roberta, nota per la sua capacità di fondere tradizione e modernità, ha anche partecipato a progetti culturali come il Women’s Equality Festival, dimostrando come l’arte possa essere un veicolo di cambiamento sociale.
La campagna “Insieme per Proteggere” di Lancia
Durante l’evento, è stata presentata la campagna “Insieme per Proteggere”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare il pubblico sul numero anti violenza 1522. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l’agenzia creativa 777, si distingue per il suo messaggio diretto e potente, utilizzando canali digitali e maxi impianti 3D a Roma e Milano. L’attrice Cristiana Capotondi è la protagonista del video promozionale, che utilizza una forte analogia tra i dispositivi di sicurezza delle auto e la necessità di protezione per le donne.
Lancia e Differenza Donna hanno in programma di continuare la loro collaborazione nei prossimi mesi, offrendo appuntamenti di formazione su questo tema cruciale. Questi eventi si terranno sia in azienda che presso le Case Lancia, creando un ambiente accogliente e protetto per affrontare il dramma della violenza di genere. Luca Napolitano ha sottolineato l’importanza di agire concretamente per sostenere le vittime, affermando che ogni momento è quello giusto per lanciare una campagna di sensibilizzazione.
Riflessioni sulla violenza di genere
Silvia Grilli ha evidenziato la necessità di un cambiamento nella narrazione riguardo ai femminicidi, sottolineando che non sono solo episodi di cronaca, ma il risultato di disuguaglianze radicate nella società. Solo affrontando queste disuguaglianze si potrà ridurre la violenza. È fondamentale che gli uomini riconoscano i loro privilegi per garantire una maggiore libertà a tutte le donne. I diritti delle donne sono diritti umani e devono essere rispettati e tutelati.