Argomenti trattati
Un viaggio ricco di significato
Oggi, Re Carlo III e la regina Camilla atterreranno in Italia per una visita di Stato che promette di essere memorabile. Questo viaggio non è solo un evento diplomatico, ma anche un momento personale significativo, poiché segna il ventesimo anniversario del loro matrimonio, celebrato nella storica cappella di San Giorgio a Windsor. La coppia reale sarà accolta all’aeroporto di Ciampino da importanti figure istituzionali, tra cui la sottosegretaria agli Esteri e l’ambasciatore britannico in Italia.
Un programma fitto di eventi
Il programma della visita è denso di eventi simbolici e culturali. Il primo giorno prevede un incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, seguito da un omaggio all’Altare della Patria. Non mancherà un suggestivo passaggio delle Frecce Tricolori, che si esibiranno nei cieli di Roma, accompagnate dalla pattuglia acrobatica della Royal Air Force. Nel pomeriggio, la regina Camilla avrà l’opportunità di visitare il Colosseo, un luogo che ha fortemente voluto includere nel programma.
Un anniversario da festeggiare
Il 9 aprile sarà il cuore della visita, con incontri significativi tra Re Carlo e la premier Giorgia Meloni, e una tavola rotonda dedicata all’energia pulita. Camilla, nel frattempo, premierà studenti di una scuola romana per il loro impegno in un progetto del British Council. La giornata culminerà con un banchetto ufficiale al Quirinale, dove il menù sarà rigorosamente vegetariano, in linea con le abitudini alimentari del sovrano. Durante la cena, Carlo brinderà in italiano, sottolineando l’importanza della cultura gastronomica.
Un viaggio simbolico e culturale
La visita si concluderà il 10 aprile a Ravenna, in occasione dell’80° anniversario della liberazione della provincia dall’occupazione nazi-fascista. Qui, i reali parteciperanno a una cerimonia istituzionale e visiteranno luoghi storici come la tomba di Dante e la Basilica di San Vitale. Camilla si dedicherà a eventi culturali, tra cui una visita al Museo Byron. Questo tour non solo celebra un anniversario personale, ma evidenzia anche l’impegno del sovrano nel sostenere la cultura e la memoria storica italiana.