Argomenti trattati
Un annuncio sorprendente
Il mondo della beneficenza reale è stato scosso da un annuncio inaspettato: il principe Harry ha deciso di dimettersi da Sentebale, l’organizzazione che ha fondato nel 2006 in memoria della madre, Lady Diana. Questa scelta, che ha colto di sorpresa molti, è il risultato di una profonda crisi interna che ha coinvolto anche il co-fondatore, il principe Seeiso del Lesotho, e l’intero consiglio di amministrazione. La decisione di Harry di lasciare i suoi ruoli di patrono è stata motivata dalla volontà di sostenere i fiduciari dell’organizzazione, che si sono trovati in una situazione di conflitto con la presidente Sophie Chandauka.
Le accuse di bullismo e razzismo
La controversia è esplosa quando Sophie Chandauka ha accusato Harry di “bullismo razzista e sessista”, un’accusa che ha sollevato un polverone mediatico. In una dichiarazione congiunta con il principe Seeiso, Harry ha spiegato che le dimissioni sono state un passo difficile ma necessario per sostenere chi ha lavorato con impegno per i giovani che l’organizzazione serve. Nonostante l’addio, Harry ha ribadito il suo attaccamento a Sentebale, affermando che rimarranno sempre i fondatori dell’ente e che non dimenticheranno mai il suo impatto.
Le origini di Sentebale e il suo impatto
Fondata nel 2006, Sentebale ha come obiettivo principale quello di supportare i bambini vulnerabili colpiti da HIV e povertà in Lesotho e Botswana. Il nome dell’organizzazione, che significa “Non ti scordar di me”, è un omaggio a Lady Diana e alla madre del principe Seeiso. Negli anni, Sentebale ha organizzato numerosi progetti educativi e sanitari, diventando un pilastro dell’impegno umanitario del duca di Sussex. Tuttavia, la recente crisi ha messo in discussione la stabilità dell’organizzazione e il suo futuro.
Un futuro incerto per Sentebale
Le dimissioni del principe Harry segnano un nuovo capitolo nel suo percorso personale e pubblico. Questo gesto di solidarietà, sebbene nobile, potrebbe avere ripercussioni sulla sua immagine pubblica, già segnata da tensioni familiari e polemiche. Mentre il futuro di Sentebale appare incerto, il simbolo di un principe che continua a lottare per le cause in cui crede rimane forte. La situazione attuale solleva interrogativi su come le organizzazioni benefiche legate a figure reali possano affrontare le sfide interne e mantenere la loro missione.