Argomenti trattati
Il ritorno del collo alto nella moda
Con l’arrivo della stagione fredda, il collo alto torna a far parlare di sé, non solo per il suo calore, ma anche per il suo impatto stilistico. Indossare un dolcevita o una sciarpa voluminosa è diventato un must, ma la vera sfida è come gestire i capelli in queste circostanze. La soluzione è semplice e sorprendentemente chic: infilare i capelli all’interno del collo o sotto la sciarpa. Questo trucco, noto come Olsen Tuck, ha guadagnato popolarità grazie alle gemelle Mary-Kate e Ashley Olsen, icone di stile e fondatrici del brand di lusso The Row.
Olsen Tuck: un’icona di stile
Il termine Olsen Tuck è emerso come un omaggio alla filosofia stilistica delle gemelle, caratterizzata da un’eleganza disinvolta e senza sforzo. Ashley Olsen ha sfoggiato questo look persino sul red carpet del Met Gala 2017, dimostrando come il trucco possa essere sia pratico che glamour. Ma la verità è che questa tendenza non è esclusivamente delle Olsen; già nella seconda metà degli anni 2010, il Olsen Tuck era visibile sulle passerelle di Celine, sotto la direzione creativa di Phoebe Philo, che era nota per il suo approccio innovativo e audace alla moda.
Il fascino della disinvoltura
Il Olsen Tuck non è solo un modo per gestire i capelli, ma rappresenta un atteggiamento verso la moda che abbraccia la disinvoltura. Durante la New York Fashion Week per l’autunno-inverno 2025-2026, stilisti come Khaite e Calvin Klein hanno presentato modelli con capelli infilati nei colli di pelliccia sintetica e maglieria, dimostrando che questo look è perfetto per le passerelle e per la vita quotidiana. L’hairstylist Guido Palau ha descritto questo stile come “disinvolto ma sexy”, un perfetto equilibrio tra comfort e raffinatezza.
Un trend da seguire
Con l’avvicinarsi dell’autunno, il Olsen Tuck si preannuncia come uno dei trend più seguiti. Che si tratti di un collo alto o di una sciarpa avvolgente, questo trucco di stile offre una soluzione elegante per chi desidera mantenere i capelli in ordine senza sacrificare il proprio stile personale. Non è solo una questione di moda, ma di espressione di sé, un modo per affrontare la stagione fredda con un tocco di classe e originalità.