Il fascino dei baffi: tendenze e stili al Festival di Sanremo 2025

Scopri come i baffi stanno conquistando il palcoscenico della moda maschile nel 2025.

Un trend che torna in auge

Nel panorama della moda maschile, i baffi stanno vivendo un vero e proprio revival, e il Festival di Sanremo 2025 ne è la prova tangibile. Icone della musica e dello spettacolo, come Olly e Willie Peyote, hanno portato sul palco stili di baffi che non solo catturano l’attenzione, ma raccontano anche storie di eleganza e personalità. I baffi, da sempre simbolo di virilità e stile, si sono evoluti, diventando un accessorio fondamentale per esprimere la propria individualità.

Stili di baffi al Festival

Olly, con il suo raffinato Pencil Moustache, ha incantato il pubblico con un look che richiama l’eleganza degli anni ’80. Questo stile, caratterizzato da una linea sottile e ben definita, è un omaggio a leggende del cinema come Clark Gable. Al contrario, Willie Peyote ha scelto un Natural Mustache, un baffo più folto e spontaneo, che riflette un’attitudine ribelle e anticonformista. Questi due stili, pur essendo diversi, dimostrano come i baffi possano adattarsi a personalità e messaggi differenti, rendendo ogni artista unico sul palcoscenico.

Il ritorno del vintage e delle nuove tendenze

Il 2025 segna anche l’emergere di nuove tendenze baffute, come il Chevron Mustache di Francesco Gabbani, che combina un aspetto vintage con un tocco moderno. Questo stile, reso celebre da figure come Tom Selleck, è perfetto per chi desidera un look d’impatto. Inoltre, il Dyed Mustache, con colori vivaci e sfumature audaci, rappresenta una forma di autoespressione che sta guadagnando popolarità. La moda, come sempre, si nutre di cicli e il ritorno dei baffi è un chiaro segnale di come il passato possa influenzare il presente, creando nuove opportunità per l’autoaffermazione.

Scritto da Redazione

Alessia Marcuzzi: un viaggio tra carriera e vita privata

La bellezza autentica di Bianca Balti al Festival di Sanremo