Argomenti trattati
Un fenomeno in crescita
Negli ultimi anni, il costo dei biglietti per i concerti ha raggiunto livelli senza precedenti, sollevando interrogativi sul futuro degli eventi dal vivo. La recente prevendita dei biglietti per il Mayhem Ball Tour di Lady Gaga ha messo in luce questa problematica, con prezzi che partono da circa 65 euro e arrivano a superare i 400 euro. Questa situazione ha scatenato un acceso dibattito: i concerti sono diventati esperienze di lusso riservate a pochi fortunati?
La frustrazione dei fan
La frustrazione dei fan è palpabile. Durante la prevendita, i siti di vendita hanno subito crash e i biglietti migliori sono andati esauriti in pochi minuti. Molti utenti hanno segnalato code interminabili e difficoltà nell’acquisto, lasciando un gran numero di appassionati a mani vuote. La situazione è aggravata dall’introduzione del Platinum Pricing, che consente ai prezzi di variare in base alla domanda, rendendo l’acquisto di biglietti ancora più complicato e costoso.
Un mercato in crisi
Il settore degli eventi dal vivo ha dovuto affrontare una crisi senza precedenti a causa della pandemia da Covid-19. Tuttavia, invece di abbassare i prezzi per attrarre un pubblico più ampio, molte aziende hanno scelto di aumentare i costi, approfittando della crescente domanda. Questo ha portato a un aumento vertiginoso dei prezzi dei biglietti, che secondo alcune stime sono aumentati del 400% rispetto agli anni ’80, mentre gli stipendi degli italiani sono rimasti stagnanti. La domanda è: fino a che punto i fan saranno disposti a pagare per assistere ai concerti dei loro artisti preferiti?
Il problema del bagarinaggio e delle truffe
Un altro aspetto preoccupante è il bagarinaggio, che continua a essere un problema serio. Nonostante gli sforzi dei siti di vendita ufficiali, i rivenditori illegali riescono a sfruttare la situazione, vendendo biglietti a prezzi esorbitanti. Inoltre, la crescente domanda ha portato a un aumento delle truffe legate ai biglietti falsi, con fan che si trovano a pagare cifre elevate per biglietti non validi. Questa situazione crea un clima di sfiducia e frustrazione tra i fan, che si sentono sempre più esclusi da eventi che un tempo erano accessibili a un pubblico più ampio.