Dacia Sandero Stepway: un crossover accessibile e versatile

Un'analisi approfondita della Dacia Sandero Stepway, un crossover che unisce stile e funzionalità.

Un design accattivante e funzionale

La Dacia Sandero Stepway si presenta come un crossover dal look distintivo, caratterizzato da protezioni in plastica nera e un’altezza da terra di 20 cm. Questo design non solo conferisce un aspetto robusto, ma permette anche di affrontare senza difficoltà strade sconnesse e sterrate. Le barre sul tetto completano l’estetica da crossover, rendendo l’auto non solo bella da vedere, ma anche pratica per chi ama l’avventura.

Interni spaziosi e tecnologia all’avanguardia

All’interno, l’abitacolo della Sandero Stepway è ampio e ben rifinito. La plancia è completamente rinnovata e include un supporto smartphone rimovibile, che consente di utilizzare le funzioni di Android Auto e Apple CarPlay. Tra le dotazioni di serie, troviamo anche un computer di bordo, limitatore e regolatore di velocità, e accensione automatica dei fari. Per chi cerca ulteriore comfort, sono disponibili opzioni come il climatizzatore automatico e la chiave Keyless Entry, che semplificano l’accesso e l’avviamento del veicolo.

Prestazioni e sostenibilità

La Dacia Sandero Stepway è equipaggiata con un motore tre cilindri da un litro con turbocompressore, capace di erogare 101 CV. Questa potenza consente di affrontare ogni situazione con prontezza, rendendo l’auto ideale anche per viaggi in autostrada. L’alimentazione a GPL non solo riduce i costi del carburante, ma contribuisce anche a un minore impatto ambientale, permettendo di circolare anche nei giorni di restrizione del traffico urbano. I consumi medi registrati sono di 9,1 litri per 100 km, equivalenti a circa 10,9 km/l, rendendo la Sandero Stepway un’opzione economica per chi cerca un’auto versatile e sostenibile.

Guida e sicurezza

La Sandero Stepway si distingue per la facilità di guida e la precisione dello sterzo servoassistito elettricamente. Le sospensioni sono progettate per garantire comfort e stabilità, mentre la rumorosità di marcia è contenuta, offrendo un’esperienza di guida piacevole. In termini di sicurezza, l’auto è dotata di tutti i dispositivi di assistenza alla guida, che diventeranno obbligatori a partire da luglio 2024, assicurando una guida sicura e protetta in ogni situazione.

Scritto da Redazione

Pechino Express 2025: avventure mozzafiato nelle Filippine

Taylor Swift e Travis Kelce: una storia d’amore che ispira il football