Aumento di contenuti violenti su Instagram: cosa sta succedendo?

Gli utenti segnalano un incremento di reel con scene violente, sollevando interrogativi sull'algoritmo di Instagram.

Un fenomeno preoccupante

Negli ultimi giorni, gli utenti di Instagram hanno notato un aumento significativo di reel contenenti scene violente, tra cui incidenti mortali e risse. Questo fenomeno ha suscitato preoccupazioni riguardo alla capacità dell’algoritmo di Meta di filtrare adeguatamente i contenuti sensibili. Molti utenti segnalano che questi video, anziché essere frutto di manipolazioni o effetti speciali, mostrano eventi reali e cruenti, creando un’atmosfera di inquietudine tra gli utenti.

Il ruolo dell’algoritmo di Instagram

La situazione attuale sembra essere il risultato di un malfunzionamento dell’algoritmo di Instagram, che suggerisce contenuti basati sulle interazioni degli utenti, come i “mi piace” e gli hashtag seguiti. Questo sistema di raccomandazione, invece di limitare la diffusione di contenuti violenti, sembra spingerli ulteriormente, creando un circolo vizioso. Più video violenti vengono visualizzati, più l’algoritmo tende a mostrarli, portando a una saturazione di contenuti inappropriati nei feed degli utenti.

Le segnalazioni degli utenti

Le segnalazioni di contenuti violenti provengono principalmente da giovani uomini, mentre i profili femminili non sembrano aver subito variazioni significative. Questo solleva interrogativi su come l’algoritmo di Instagram gestisca i diversi gruppi demografici e su quali siano le logiche che guidano le raccomandazioni. Inoltre, a inizio anno, Meta aveva annunciato un cambiamento nella sua politica di moderazione, abbandonando i programmi di fact-checking negli Stati Uniti. Questo cambiamento ha sollevato ulteriori preoccupazioni riguardo alla qualità e alla veridicità dei contenuti pubblicati sulla piattaforma.

La risposta di Meta

Attualmente, Meta non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo a questa situazione, lasciando aperta la possibilità che si tratti di un malfunzionamento temporaneo. Tuttavia, se così fosse, questo errore tecnico mette in luce la necessità di un controllo più rigoroso sui contenuti pubblicati. La sicurezza delle piattaforme online è fondamentale per garantire un ambiente sano e sicuro per gli utenti, e la presenza di contenuti violenti solleva interrogativi sulla responsabilità delle aziende nel moderare i contenuti.

Scritto da Redazione

Temptation Island: la fine della storia tra Alessia e Lino

Giacomo Giorgio e Victoria Stella Doritou: un incontro che fa sognare